Milano riserva incontri inaspettati
Colonne di San Lorenzo
Milano riserva incontri inaspettati
Nocetum
Milano riserva incontri inaspettati
Cascina Nosedo
Milano riserva incontri inaspettati
Abbazia di Chiaravalle Milanese
Milano riserva incontri inaspettati
Antico Mulino di Chiaravalle
Milano riserva incontri inaspettati
Depuratore di Nosedo
Milano riserva incontri inaspettati
Abbazia di Viboldone
Milano riserva incontri inaspettati
Vettabbia
Milano riserva incontri inaspettati
Cascina S. Bernardo
Milano riserva incontri inaspettati
Cascina Nosedo
News
Dal centro di Milano lungo la roggia Vettabbia: la Valle dei Monaci
1
Basilica di San Lorenzo Maggiore
2
Basilica di Sant’Eustorgio
3
Basilica di San Michele Arcangelo e Santa Rita
4
Cascina Casottello
Sunugal Associazione Socio-culturale
5
Cascina Corte S. Giacomo
Centro Nocetum
6
Cascina Nosedo
La Strada Coop. Sociale
Consorzio Sir
7
Depuratore di Nosedo
Arte da mangiare mangiare Arte
8
Cascina Grande
9
Cascina S. Bernardo
Fondazione Società Umanitaria
10
Abbazia di Chiaravalle
Monaci cistercensi
Koinè Cooperativa Sociale Onlus
11
Borgo di Chiaravalle
terzo paesaggio
Ass. Borgo di Chiaravalle
Terra Rinata
Oltre la Valle: il Cammino dei Monaci
Il cammino
Un nuovo itinerario, a piedi o in bicicletta, conduce dal centro di Milano fino alla via Francigena, lungo la Valle dei Monaci per il primo tratto e poi verso Sud, costeggiando il fiume Lambro fino al Po: il Cammino dei Monaci, nato dallo studio di un percorso – in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, – è oggi consultabile grazie alla mappa Il Cammino dei Monaci-da Milano alla via Francigena, e all’ app Cammino dei Monaci.
In un’area che è insieme agricola e urbana – in cui si trovano le Abbazie di Chiaravalle e Viboldone e, poco più in là, Mirasole – si incontrano affreschi medievali e installazioni di arte contemporanea, opere di architettura monastica e contadina, reperti archeologici e tecnologie sostenibili.
Lungo il cammino si può fare tappa presso alcuni dei più antichi e vivaci centri di cultura e spiritualità della Regione, e in cascine nelle quali è possibile acquistare i prodotti agricoli locali ma anche incontrare nuove forme di aggregazione sociale. Lungo circa 65 km si attraversano ben quattro aree protette: il Parco Agricolo Sud Milano che, con i suoi 47 mila ettari intorno all’area sud della città, rappresenta il 30% dell’intera area metropolitana, il Parco della Vettabbia, l’Oasi WWF di Montorfano e il Parco Locale di interesse Sovracomunale di San Colombano.

Ex Chiesa di San Pietro dei Pellegrini – MILANO
20 settembre 2017/da Admin
Basilica di Santa Maria in Calvenzano – VIZZOLO PREDABISSI (MI)
20 settembre 2017/da Admin
Chiesa di San Francesco – SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI)
20 settembre 2017/da Admin
Torre delle Mura – MILANO
21 settembre 2017/da Admin
Parrocchia di San Colombano Abate – SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI)
20 settembre 2017/da Admin
Darsena – MILANO
21 settembre 2017/da Admin
Basilica dei S.S. Antonio Abate e Francesca Cabrini – SANT’ANGELO LODIGIANO (LO)
20 settembre 2017/da Admin
Cascina Grande – MILANO
20 settembre 2017/da Admin
Anfiteatro – MILANO
21 settembre 2017/da AdminPercorsi
Camminando nella Valle dei monaci
Parco della Vettabbia – MILANO
1. Dalle Colonne di San Lorenzo a Chiaravalle Milanese
2. Da Chiaravalle a Vizzolo
3. Il Sentiero dei Giganti
4. Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano
5. Da Maiano a Ca' de Mazzi
6. Attraverso il Lambro da Maiano a Ca' de Mazzi
7. Da Ca' de Mazzi a Corte S. Andrea
8. Attraverso Livraga e Orio Litta, prima di affacciarsi al Po
LA STRADA DELLE CASCINE