
Eventi Search and Views Navigation
gennaio 2018
Corso base mugnaio al mulino
Corso gratuito di molitura rivolto a chi per la prima volta vuole cimentarsi nell’arte antica della macinazione dei cereali con la macina a pietra, all’Antico Mulino di Chiaravalle. Il corso non formerà degli esperti mugnai, poichè un’arte viene acquisita e appresa se praticata con costanza e dedizione, ma darà una buona base di partenza. La formazione, fortemente pratica, si sviluppa attorno a tre punti: il mugnaio, il mulino e i suoi meccanismi e le sue macine, la macinatura delle diverse…
Per saperne di più »febbraio 2018
Corso base mugnaio al mulino
Corso gratuito di molitura rivolto a chi per la prima volta vuole cimentarsi nell’arte antica della macinazione dei cereali con la macina a pietra, all’Antico Mulino di Chiaravalle. Il corso non formerà degli esperti mugnai, poichè un’arte viene acquisita e appresa se praticata con costanza e dedizione, ma darà una buona base di partenza. La formazione, fortemente pratica, si sviluppa attorno a tre punti: il mugnaio, il mulino e i suoi meccanismi e le sue macine, la macinatura delle diverse…
Per saperne di più »Cascina Casottello pronta a riaprire: presentazione alla Fabbrica del Vapore
Cascina Casottello, luogo storico risalente al 1700, è oggi soggetto di un'importante progetto di valorizzazione che la renderà protagonista della trasformazione urbana che interessa attualmente il quartiere milanese Porto di Mare/Corvetto, nella Valle dei Monaci. Ora che riqualificazione della Cascina è quasi terminata, ed è prossima la sua inaugurazione, l'associazione Sunugal, che nel 2016 si è aggiudicata il bando Comunale per la sua gestione quindicennale, presenta i lavori realizzati e le inziative future.
Per saperne di più »Lombardia: storie di passi – esperienze ed emozioni dei pellegrini in cammino
Domenica 11 febbraio alla BIT, presso lo stand di Regione Lombardia, un incontro dedicato ai cammini religiosi . Il prof. Flavio Boscacci, che ha coordinato la realizzazione del Cammino da parte del Politecnico di Milano per Valle dei Monaci, ne parla con Alberto Pugnetti, direttore di Radio Francigena. Scarica l'invito BIT Borsa Internazionale del Turismo Fiera Milano City Stand Regione Lombardia – pad. 3 stand C21-C27 - G04-G18
Per saperne di più »Corso base mugnaio al mulino
Corso gratuito di molitura rivolto a chi per la prima volta vuole cimentarsi nell’arte antica della macinazione dei cereali con la macina a pietra, all’Antico Mulino di Chiaravalle. Il corso non formerà degli esperti mugnai, poichè un’arte viene acquisita e appresa se praticata con costanza e dedizione, ma darà una buona base di partenza. La formazione, fortemente pratica, si sviluppa attorno a tre punti: il mugnaio, il mulino e i suoi meccanismi e le sue macine, la macinatura delle diverse…
Per saperne di più »marzo 2018
Teatro, performance e arti partecipative: un nuovo crocevia disciplinare e professionale.
La partecipazione e le azioni performative stanno aprendo un nuovo territorio interdisciplinare, dove confluiscono con esiti molto interessanti numerose sperimentazioni contemporanee, provenienti da ambiti diversi, ma di fatto convergenti per finalità e pratiche di lavoro. In particolare, i settori più coinvolti in questo processo sono le arti visive (con l’arte pubblica e/o partecipativa), il teatro a matrice performativa e il teatro sociale e di comunità, a cui vanno aggiunti alcuni progetti di rigenerazione urbana più legati al mondo dell’architettura e…
Per saperne di più »Corso base mugnaio al mulino
Corso gratuito di molitura rivolto a chi per la prima volta vuole cimentarsi nell’arte antica della macinazione dei cereali con la macina a pietra, all’Antico Mulino di Chiaravalle. Il corso non formerà degli esperti mugnai, poichè un’arte viene acquisita e appresa se praticata con costanza e dedizione, ma darà una buona base di partenza. La formazione, fortemente pratica, si sviluppa attorno a tre punti: il mugnaio, il mulino e i suoi meccanismi e le sue macine, la macinatura delle diverse…
Per saperne di più »Il dono del tempo e dei talenti
A Nocetum, "Happy hour di Quaresima" dedicato ai talenti che ciascuno ha e a come valorizzarli. Con: Marco Pietripaoli, direttore Centro Servizi per il volontariato Città Metropolitana di Milano; Simone Salvini, chef di alta cucina vegetale Carla Minerva, insegnante di musica Inoltre, in occasione dei trent’anni di Nocetum, verranno proposte alcune testimonianze a cura della Comunità Nocetum. Intervento musicale a cura di ensemble vocale Armonicarsi Il costo della serata. comprensivo di aperitivo e musica, è di 15 euro ; bambini sotto i 6 anni: 7 euro A…
Per saperne di più »Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele che si svolgerà a Milano presso il Centro Nocetum il 17,18,24,25 marzo 2018 a cura di AMI - Ambasciatori dei Mieli
Per saperne di più »Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Introduzione all'Analisi Sensoriale del Miele che si svolgerà a Milano presso il Centro Nocetum il 17,18,24,25 marzo 2018 a cura di AMI - Ambasciatori dei Mieli
Per saperne di più »